Novità fiscali per il Terzo Settore
Il 22 luglio 2025 segna una data importante per il Terzo Settore italiano.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del decreto legislativo che introduce significative novità fiscali e tributarie per Enti del Terzo Settore (ETS) ed enti sportivi dilettantistici.
🔎 Cosa prevede il decreto? Ecco i principali punti:
✅ 1. Plusvalenze non tassate in caso di passaggio da attività commerciale a non commerciale
Viene introdotto l’art. 79-bis nel Codice del Terzo Settore. Gli ETS che trasformano beni d’impresa per usi istituzionali, con il passaggio dal commerciale al non commerciale, non pagano tasse sulle plusvalenze, purché tali beni restino destinati all’attività statutaria a fini civici e solidali.
📈 2. Aumento della soglia del regime IVA agevolato
In attesa dell’entrata in vigore del regime fiscale dal 1 Gennaio 2026, il regime forfettario IVA per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale viene esteso fino a 85.000 euro (in precedenza 65.000). Un’importante agevolazione per la sostenibilità delle attività associative.
🧾 3. Razionalizzazione IVA e contabilità
Viene migliorato il coordinamento tra normativa IVA e natura non commerciale degli enti. Per gli enti che svolgono attività economica in via non esclusiva, la detrazione IVA sarà ammessa solo in proporzione all’utilizzo per l’attività commerciale, con obbligo di contabilità separata.
🏃♂️ 4. Estensione della legge 398/1991 alle Società Sportive Dilettantistiche
La soglia agevolata, prevista dalla Legge 398/91 per le associazioni e società sportive dilettantistiche, sale a 400.000 euro, ampliando il campo d’azione di chi usufruisce di regimi fiscali semplificati.
📌 Perché è importante?
Questo intervento normativo mira a semplificare, armonizzare e sostenere il funzionamento del Terzo Settore e delle attività sportive, adeguando il sistema italiano ai principi dell’Unione Europea in materia di IVA, trasparenza e detrazioni fiscali.
A cura del
CENTRO STUDI ESSE