Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

COSA E’ IL RUNTS

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts): Un Passo Fondamentale per gli ETS

Con l’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore (CTS), la normativa relativa agli enti non profit ha subito un’importante riorganizzazione, introducendo il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts). Questo strumento consente agli enti di ottenere la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) e di accedere a una serie di vantaggi e agevolazioni.

Cos’è il Runts e a cosa serve?

Il Runts è stato istituito per garantire omogeneità, trasparenza e pubblicità nel mondo del non profit, in linea con la legge delega n. 106/2016 . Il registro consente di centralizzare le iscrizioni e di rendere facilmente accessibili le informazioni sugli enti iscritti, facilitando così la conoscenza e la verifica delle loro attività.

L’iscrizione al Runts è volontaria, ma rappresenta il presupposto essenziale per ottenere le agevolazioni fiscali e il riconoscimento di personalità giuridica secondo le modalità semplificate previste per gli ETS.

Chi può iscriversi a Runts?

L’iscrizione è aperta sia agli enti di nuova costituzione, sia a quelli già esistenti che intendono qualificarsi come ETS, scegliendo la sezione più adatta alle proprie finalità. Il Runts, infatti, è articolato in più sezioni, in base alla natura dell’ente e al tipo di attività svolta.

L’ente che sceglie di iscriversi deve dimostrare di perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale , rispettando le modalità operative e il sistema di governance previsti dalla normativa.

Come funziona il Runts?

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore è gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, e viene aggiornato in tempo reale attraverso una piattaforma telematica accessibile a tutti.

Le principali funzioni del Runts includono:
🔹 Gestione delle iscrizioni e delle cancellazioni degli enti, sia su base volontaria che per decisione degli uffici competenti.
🔹 Deposito e aggiornamento degli atti necessari per il mantenimento della qualifica di ETS.
🔹 Regolamentazione delle procedure amministrative , assicurando la trasparenza e la conformità alla normativa vigente.
🔹 Scambio di informazioni con il Registro Imprese per gli enti iscritti a entrambi i registri.

Quali vantaggi offre l’iscrizione al Runts?

L’iscrizione nel Runts consente agli enti di accedere a benefici fiscali e contributivi, nonché a forme di sostegno pubblico riservate esclusivamente agli ETS. Inoltre, per gli enti che intendono ottenere la personalità giuridica, il Runts introduce una procedura semplificata rispetto a quella tradizionalmente gestita da Prefetture e Regioni (DPR n. 361/2000).

Normativa di riferimento

L’intero funzionamento del Runts è disciplinato dagli articoli 45-54 del Codice del Terzo Settore e dal decreto ministeriale n. 106 del 15 settembre 2020, noto come “Decreto Runts”, che definisce nel dettaglio le modalità di iscrizione, gestione e conservazione dei dati.

Conclusione

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore rappresenta un tassello fondamentale nella riforma del non profit, garantendo maggiore trasparenza, semplificazione burocratica e un quadro normativo chiaro per gli enti che lavorano a favore della collettività .

📌 Se sei un ente del Terzo Settore, l’iscrizione al Runts può essere la chiave per crescere e accedere a nuove opportunità! 🚀