Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

L’ISCRIZIONE DEGLI ENTI CON PERSONALITA’ GIURIDICA

Iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore e Acquisizione della Personalità Giuridica: Nuove Procedure ed Effetti

L’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) rappresenta un passaggio fondamentale per gli enti che intendono ottenere la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS). Per alcune categorie, come le fondazioni, essa è obbligatoria e comporta anche l’acquisizione della personalità giuridica di diritto privato, seguendo una procedura specifica.

Effetti dell’Iscrizione al Runts

L’iscrizione al Runts ha un effetto costitutivo, ossia attribuisce all’ente la qualifica di ETS. Per quegli enti che richiedono anche la personalità giuridica, l’iscrizione comporta il riconoscimento di tale status, garantendo maggiore autonomia patrimoniale e una più chiara distinzione tra il patrimonio dell’ente e quello degli amministratori o fondatori.

Questa procedura sostituisce, per gli ETS, il sistema precedente regolato dal DPR n. 361/2000, che rimane in vigore solo per gli enti che non intendono iscriversi al Runts.


Procedura di Iscrizione e Ottenimento della Personalità Giuridica

Gli enti possono presentare contestualmente la richiesta di iscrizione al Runts e quella per il riconoscimento della personalità giuridica.

La domanda può essere presentata:

  • Da enti di nuova costituzione;
  • Da enti già esistenti che non sono ancora iscritti al Runts;
  • Da enti già iscritti al Runts che vogliono acquisire la personalità giuridica.

L’ente può inoltrare la richiesta a partire dalla data ufficiale di attivazione Runts, che viene stabilita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e sul portale del Runts.


Ruolo del Notaio e Verifica del Patrimonio Minimo

Il notaio svolge un ruolo cruciale nella procedura, in quanto è chiamato a:

  • Verificare la conformità dell’atto costitutivo e dello statuto ai requisiti previsti dal Codice del Terzo Settore (CTS);
  • Accertare la disponibilità del patrimonio minimo:
    • € 15.000 per le associazioni;
    • €30.000 per le fondazioni;
    • Se il patrimonio tramite è costituito da beni diversi dal denaro, il valore deve essere certificato relazione giurata da un revisore legale o da una società di revisione.
  • Depositare la documentazione presso l’ufficio competente del Runts entro 20 giorni dalla stipula dell’atto.

Iter della Domanda e Tempistiche

Una volta ricevuta la domanda, l’ufficio del Runts competente:

  1. Entro 60 giorni, verifica la regolarità della documentazione e dispone l’iscrizione;
  2. Se rileva irregolarità, invita il notaio a completare, rettificare o integrare la domanda entro 30 giorni;
  3. Decorso il termine senza provvedimenti da parte del Runts, l’ente si considera iscritto grazie al principio del silenzio-assenso .

Enti Già Dotati di Personalità Giuridica e Iscrizione al Runts

Le associazioni e fondazioni già riconosciute come persone giuridiche secondo il DPR n. 361/2000 possono iscriversi al Runts , mantenendo lo status di ETS.

Procedura per ETS già riconosciuta

Il notaio che riceve il verbale dell’organo competente deve:

  1. Accertare la regolarità dell’ente rispetto ai requisiti previsti dal CTS;
  2. Verificare in quale registro delle persone giuridiche l’ente sia attualmente iscritto;
  3. Depositare la documentazione presso il Runts entro 20 giorni.

Effetti dell’iscrizione:

  • Una volta iscritto nel Runts, la personalità giuridica acquisita con il DPR n. 361/2000 viene sospesa.
  • Questo non comporta la perdita dello status di persona giuridica, ma l’applicazione delle relative disposizioni viene temporaneamente interrotta, inclusa la vigilanza da parte delle autorità competenti.

Eccezioni e Casi Particolari

  • Enti religiosi: la procedura non si applica agli enti religiosi civilmente riconosciuti.
  • Fusioni e trasformazioni: la normativa si applica anche a casi di scissione, fusione o trasformazione in ETS con personalità giuridica.

Criticità della Nuova Normativa

Ruolo del Notaio e Verifica dei Requisiti

Se il notaio ritiene che non sussistano i requisiti di legge, deve comunicarlo ai fondatori o amministratori. Tuttavia, questi possono comunque presentare istanza al Runts, allegando la documentazione necessaria.

Il Runts ha 60 giorni per:

  • Chiedere integrazioni alla documentazione;
  • Rigettare la domanda, comunicando i motivi ostativi.

Se entro questo termine non viene adottato alcun provvedimento, l’iscrizione si considera negata.

Conclusione

La nuova procedura di iscrizione al Runts, congiunta al riconoscimento della personalità giuridica, semplifica il percorso di formalizzazione degli ETS, garantendo maggiore tutela agli amministratori e fondatori.

Tuttavia, alcune criticità restano aperte , soprattutto in merito al ruolo del notaio e alla gestione degli enti che escono dal registro. La normativa, pur rappresentando un progresso significativo, necessita di ulteriori chiarimenti e di un’attenta applicazione da parte degli operatori del settore.