L’ISCRIZIONE DEGLI ENTI SENZA PERSONALITA’ GIURIDICA
Effetti dell’Iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) e Procedura di Registrazione
L’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) rappresenta un passaggio fondamentale per gli enti che desiderano ottenere la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS). L’inserimento nel registro ha effetto costitutivo, ossia conferisce ufficialmente all’ente questa qualifica, permettendogli di beneficiare delle agevolazioni previste dal Codice del Terzo Settore (CTS) e da altre normative di riferimento.
Benefici dell’Iscrizione al Runts
L’iscrizione al Runts consente agli ETS di:
- Accedere ai benefici fiscali e alle agevolazioni previste per il Terzo Settore , inclusi il 5 per mille e il regime fiscale agevolato;
- Acquisire la personalità giuridica , se richiesta contestualmente alla registrazione;
- Garantire trasparenza e credibilità , facilitando i rapporti con istituzioni, enti pubblici e donatori;
- Partecipare a bandi e finanziamenti pubblici destinati agli ETS.
Per alcune categorie di enti, come imprese sociali e cooperative sociali, l’iscrizione al Registro Imprese equivale all’iscrizione al Runts.
Obblighi degli Enti Iscritti
Una volta iscritti, gli ETS devono rispettare determinati obblighi:
- Utilizzo della denominazione ETS: gli enti iscritti devono riportare nella propria denominazione sociale e in tutti gli atti ufficiali la sigla “ETS” o la denominazione estesa “Ente del Terzo Settore”.
- Per le Organizzazioni di Volontariato (ODV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) è sufficiente utilizzare rispettivamente le sigle ODV e APS, mentre l’aggiunta di “ETS” è facoltativa.
- Per gli enti iscritti nella sezione “Altri Enti del Terzo Settore”, l’indicazione dell’acronimo ETS è obbligatoria.
- Trasparenza e correttezza nelle comunicazioni: l’uso non autorizzato della denominazione ETS da parte di enti non iscritti è sanzionato con multe da 2.500 a 10.000 euro, raddoppiabili in caso di uso fraudolento per ottenere vantaggi economici (art. 91 CTS).
Procedura di iscrizione al Runts
Documentazione Necessaria
Per iscriversi al Runts, gli enti devono presentare la seguente documentazione:
- Atto costitutivo e statuto registrato presso l’Agenzia delle Entrate (obbligatorio anche per gli enti senza personalità giuridica);
- Bilanci consuntivi (per gli enti già operativi da almeno un esercizio);
- Attestazione di adesione a una rete associativa (se affiliati);
- Dichiarazioni antimafia, se l’ente supera determinati limiti economici.
L’iscrizione è gratuita, ma gli enti devono provvedere al pagamento dell’imposta di bollo e delle spese di registrazione degli atti costitutivi, ove previste.
Requisiti Tecnici
Per inviare la domanda di iscrizione, gli enti devono dotarsi di:
- Posta Elettronica Certificata (PEC) per le comunicazioni ufficiali;
- Firma digitale, necessaria per la consegna e l’invio della documentazione.
Invio della Domanda
La domanda di iscrizione deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Runts. Gli enti devono fornire le seguenti informazioni:
- Sezione del Runts per cui si chiede l’iscrizione;
- Denominazione e codice fiscale ;
- Forma giuridica e sede legale ;
- Numero di associati con diritto di voto (per ODV e APS);
- Numero di volontari iscritti e lavoratori dipendenti (se presenti);
- Attività di interesse generale svolte e previsione statutaria di eventuali attività diverse ;
- Dati degli amministratori e dei membri degli organi di controllo ;
- Dichiarazione di adesione al 5 per mille , se richiesta.
Iter della Domanda di Iscrizione
Dopo la presentazione della domanda, l’ufficio competente del Runts procede con la verifica della documentazione e delle informazioni fornite.
-
Esito positivo :
- Se la domanda è completa e conforme ai requisiti, l’ente viene iscritto entro 60 giorni dalla presentazione.
-
Richiesta di integrazioni :
- Se la documentazione è incompleta o necessita di chiarimenti, l’ufficio assegna un termine massimo di 30 giorni per l’integrazione.
- Una volta ricevute le integrazioni, il Runts ha altri 60 giorni per esprimersi.
-
Silenzio-assenso :
- Se l’ufficio non si esprime entro i termini previsti, la domanda di iscrizione si considera automaticamente accolta.
-
Rigetto della domanda :
- In caso di mancata accettazione, l’ente può proporre ricorso al TAR competente (Tar del Lazio per le decisioni dell’ufficio statale del Runts).
Procedura Specifiche per le Diverse Tipologie di ETS
1. Enti senza personalità giuridica
(ODV, APS, enti filantropici, società di mutuo soccorso, altri ETS)
- Domanda presentata dal rappresentante legale dell’ente;
- Invio telematico all’ufficio Runts della Regione o Provincia autonoma di appartenenza.
2. Reti associative
- Domanda presentata dal rappresentante legale della rete ;
- Invio telematico all’ufficio statale del Runts;
- Documentazione aggiuntiva: elenco degli aderenti ETS e dichiarazioni di conformità statutaria.
3. Imprese sociali e cooperative sociali
- Non presentano domanda diretta al Runts;
- La registrazione avviene automaticamente tramite l’iscrizione al Registro Imprese .
Conclusione
L’iscrizione al Runts rappresenta un passaggio essenziale per il riconoscimento formale degli Enti del Terzo Settore, consentendo loro di accedere a benefici fiscali e finanziamenti pubblici.
Il processo di iscrizione è strutturato per garantire trasparenza e uniformità, con tempistiche chiare e la possibilità di ricorso in caso di diniego.
Grazie alla digitalizzazione del sistema, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali , le Regioni e le Province autonome lavorano in sinergia per gestire il registro e assicurare il rispetto delle normative, offrendo agli ETS un quadro normativo stabile e chiaro per operare a beneficio della collettività.