Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

L’ISCRIZIONE DI ALTRE TIPOLOGIE DI ENTI

1. Le Società di Mutuo Soccorso nel Terzo Settore: Normativa e Iscrizione al Runts

Le Società di Mutuo Soccorso (SMS) costituiscono una particolare categoria di Enti del Terzo Settore (ETS) , disciplinata dalla Legge n. 3818/1886 e dagli articoli 42-44 del Codice del Terzo Settore (CTS). La loro finalità principale è quella di fornire ai propri soci forme di assistenza e tutela mutualistica, senza scopo di lucro.

Iscrizione al Registro Imprese e al Runts

Le Società di Mutuo Soccorso imprese sono automaticamente iscritte nella sezione delle sociali del Registro Imprese , oltre che nell’apposita sezione dell’Albo delle società cooperative. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere iscritti direttamente nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts).

Esenzioni e Casi Particolari

Le Società di Mutuo Soccorso che:

  • Hanno un versamento annuo di contributi associativi non superiore a 50.000 euro ;
  • Non gestire fondi sanitari integrativi ,

non sono tenute all’iscrizione nel Registro Imprese e possono invece richiedere l’iscrizione alla sezione f) del Runts, seguendo una procedura specifica.

Le società di mutuo soccorso esistenti prima del 3 agosto 2017, se si sono trasformate in associazioni di promozione sociale (APS) o in associazioni di altro tipo entro il 31 dicembre 2021, possono conservare il proprio patrimonio senza obbligo di devoluzione.
Al contrario, le società che si trasformano dopo il 31 dicembre 2021 sono tenute a devolvere il proprio patrimonio a:

  • Altre Società di Mutuo Soccorso;
  • Fondi mutualistici;
  • Capitoli specifici del bilancio dello Stato.

Procedura di iscrizione nel Runts

L’ iscrizione nel Runts delle Società di Mutuo Soccorso prevede due differenti procedure, a seconda che l’ente sia già iscritto al Registro Imprese o meno:

1️⃣ Per le società già iscritte al Registro Imprese

  • Presentare un’istanza telematica all’ufficio competente del Registro Imprese;
  • Il Registro Imprese provvede alla cancellazione della società dalla sezione delle imprese sociali e ne comunica il trasferimento al Runts;
  • Il Runts procede all’ iscrizione automatica nella sezione f) , con decorrenza dalla cancellazione dal Registro Imprese.

👉 Nota : Se non vengono apportate modifiche allo statuto, la procedura non richiede l’intervento di un notaio.

2️⃣ Per le società non iscritte al Registro Imprese

  • La domanda di iscrizione al Runts deve essere presentata seguendo le procedure previste dal decreto Runts (artt. 15-19), analoghe a quelle per gli altri ETS.

3️⃣ Per le società con versamenti superiori a 50.000 euro o che gestiscono fondi sanitari integrativi

  • Devono obbligatoriamente iscriversi nella sezione delle imprese sociali del Registro Imprese ;
  • L’iscrizione al Registro Imprese soddisfa automaticamente il requisito dell’iscrizione nel Runts .

2. Enti di Protezione Civile e Iscrizione al Runts

Gli enti che svolgono attività di protezione civile, ai sensi dell’art . 5, comma 1, lettera y del CTS, devono iscriversi preventivamente nell’Elenco Nazionale del Volontariato di Protezione Civile, come previsto dal D.Lgs. N. 1/2018.

Una volta iscritti all’elenco, puoi accedere alle seguenti sezioni del Runts:

  • Sezione “Reti Associative”, se possiedono i requisiti previsti dall’art. 33 del D.Lgs. n. 1/2018;
  • Sezione “Altri Enti del Terzo Settore”, se rientrano tra i gruppi comunali, intercomunali o provinciali di protezione civile;
  • Sezione più appropriata in base ai requisiti specifici, per le altre forme di volontariato organizzato di protezione civile.

👉 Aggiornamento dell’iscrizione:
Se un ente già iscritto al Runts in un’altra sezione viene successivamente registrato anche nell’ Elenco Nazionale del Volontariato di Protezione Civile, deve aggiornare la propria iscrizione includendo questa nuova attività.

Le strutture regionali e provinciali della Protezione Civile devono comunicare al Runts le cancellazioni degli enti dall’elenco nazionale, per aggiornare le informazioni nel registro unico.


3. Enti Religiosi Civilmente Riconosciuti e Runts

La riforma del Terzo Settore ha introdotto il concetto di Enti Religiosi Civilmente Riconosciuti, che comprende:

  • Enti della Chiesa Cattolica;
  • Enti di confessioni religiose con intesa con lo Stato;
  • Enti di confessioni prive d’intesa.

Procedura di iscrizione

Gli enti religiosi possono iscriversi al Runts, presentando:

1️⃣ Un regolamento, redatto con atto pubblico o scrittura privata autenticata, contenente le informazioni richieste dall’art . 14 del decreto Runts;
2️⃣ L’autorizzazione dell’autorità religiosa competente o dichiarazione di non necessità dell’autorizzazione;
3️⃣ Dati identificativi dell’ente, inclusi codice fiscale e attività di interesse generale svolte.

📌Attenzione: L’iscrizione segue la procedura ordinaria, ma deve essere preceduta dalla valutazione dell’idoneità del regolamento depositato.


4. Organizzazioni Non Governative (ONG) e Iscrizione al Runts

Le Organizzazioni Non Governative (ONG), regolamentate inizialmente dalla Legge n. 49/1987, sono ora inclusi tra i soggetti della cooperazione allo sviluppo dalla Legge n. 125/2014.

Procedura di iscrizione

1️⃣ ONG già qualificate come Organizzazioni di Volontariato (OdV) o Associazioni di Promozione Sociale (APS)

  • Seguono la procedura di migrazione prevista dall’art. 31 del decreto Runts.

2️⃣ ONG non appartenenti a queste categorie

  • Presentano una domanda di iscrizione al Runts specificando la sezione di interesse;
  • Allegano la documentazione richiesta dall’art . 34 del decreto Runts;
  • Devono dimostrare il mantenimento dei requisiti per l’idoneità all’iscrizione nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) .

📌 Importante :
Il Ministero del Lavoro, con la Nota n. 4787/2019 , ha escluso ogni automaticità nell’iscrizione delle ONG al Runts, in quanto:

  • Le ONG hanno strutture molto diverse tra loro, non sempre riconducibili a una specifica sezione del Runts;
  • Non si può garantire loro un trattamento giuridico più favorevole rispetto ad APS e OdV;
  • Le ONG non rientrano automaticamente tra gli ETS come avveniva con le Onlus di diritto.

Conclusioni

La riforma del Terzo Settore ha introdotto specifiche regole di iscrizione al Runts per diverse tipologie di enti, dalle Società di Mutuo Soccorso, agli Enti Religiosi, fino alle Organizzazioni di Protezione Civile e alle ONG .

Se da un lato questa regolamentazione garantisce maggiore trasparenza e uniformità, dall’altro richiede agli enti di conoscere attentamente le procedure per l’iscrizione e la gestione degli adempimenti previsti.