Iscrizione al 5 per Mille 2025: Guida Completa per ETS, Onlus e ASD
Gli enti del Terzo Settore (ETS), le Onlus e le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) interessati a beneficiare del 5 per mille 2025 hanno tempo fino al 10 aprile 2025 per presentare domanda di accreditamento.
In questa guida dettagliata vedremo chi può accedere al 5 per mille, quali sono le modalità di iscrizione e le scadenze da rispettare, con un focus particolare sugli enti del Terzo Settore.
Cos’è il 5 per Mille e chi può beneficiarne
Il 5 per mille è un meccanismo di sussidiarietà fiscale, attraverso il quale i contribuenti possono destinare una quota dell’IRPEF a determinati enti beneficiari, senza alcun costo aggiuntivo. Se il contributore non effettua una scelta, la quota rimane allo Stato.
Il DPCM 23 luglio 2020 ha individuato i seguenti soggetti come beneficiari del contributo:
✔ Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS, comprese le cooperative sociali (escluse le imprese sociali in forma societaria);
✔ Enti della ricerca scientifica e universitaria ;
✔ Enti della ricerca sanitaria ;
✔ Comuni di residenza del contribuente ;
✔ Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) con finalità di interesse sociale riconosciute dal CONI;
✔ Enti per la tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici ;
✔ Enti gestori delle aree protette .
📌 Novità 2025:
Il Decreto Milleproroghe (DL n. 202/2024) ha confermato che anche le Onlus potranno beneficiare del 5 per mille con le modalità previste per gli enti del volontariato.
Iscrizione degli Enti del Terzo Settore al 5 per Mille 2025
Gli ETS già iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e non presenti nell’elenco permanente degli enti accreditati devono presentare domanda di accreditamento attraverso la piattaforma RUNTS.
📌 Procedura di accreditamento
1️⃣ Accedere alla piattaforma RUNTS e selezionare la pratica “Cinque per mille”.
2️⃣ Compilare i campi richiesti, selezionando “Accreditamento del 5/1000”.
3️⃣ Inserire il codice IBAN del conto intestato all’ente per il versamento del contributo.
4️⃣ Firmare digitalmente la distinta e inviare la domanda.
📅 Scadenza principale → 10 aprile 2025
📌 Iscrizione tardiva
Se l’ente non presenta domanda entro il termine ordinario, potrà comunque accreditarsi fino al 30 settembre 2025, ma sarà necessario versare un contributo di 250 euro tramite modello F24 Elide (codice tributo 8115).
✔ Gli enti già accreditati negli anni precedenti sono automaticamente inclusi nel 5 per mille 2025. Tuttavia, devono comunicare l’IBAN se non lo hanno mai fatto, utilizzando la piattaforma RUNTS.
📌 IMPORTANTE : La corretta comunicazione dell’IBAN è essenziale per ricevere il contributo!
Onlus e Accreditamento al 5 per Mille 2025
Le Onlus iscritte nell’elenco permanente pubblicato dall’Agenzia delle Entrate sono automaticamente accreditate al 5 per mille 2025 e non devono presentare domanda.
Le Onlus non presenti nell’elenco devono invece:
✔ Presentare domanda di accreditamento all’Agenzia delle Entrate entro il 10 aprile 2025 .
✔ Se in ritardo, possono iscriversi fino al 30 settembre 2025 , versando 250 euro tramite modello F24 Elide .
✔ L’elenco provvisorio delle Onlus accreditate sarà pubblicato entro il 20 aprile 2025 . Eventuali errori potranno essere corretti entro il 30 aprile 2025 .
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e il 5 per Mille
Le ASD possono accedere al 5 per mille solo se lavorano in ambito sociale e svolgono una delle seguenti attività:
✔ Formazione allo sport per giovani sotto i 18 anni.
✔ Avviamento alla pratica sportiva per over 60.
✔ Attività sportiva per soggetti svantaggiati (fisici, psichici, economici, sociali).
📌 Procedura di Iscrizione
✔ ASD già presente nell’elenco permanente : accreditato in automatico.
✔ ASD non iscritte: devono presentare domanda all’Agenzia delle Entrate entro il 10 aprile 2025 .
✔ Accreditamento tardivo: entro il 30 settembre 2025, versando 250 euro.
L’elenco aggiornato delle ASD accreditate sarà pubblicato sul sito del CONI entro il 10 maggio 2025 .
Tabella Riepilogativa: Iscrizione al 5 per Mille 2025
Tipologia di Ente | Iscritto all’Elenco Permanente | Non iscritto all’Elenco Permanente |
---|---|---|
ETS (già iscritti al RUNTS) | Accreditato in automatico, ma deve comunicare l’IBAN se non già fatto. | Presentare domanda su RUNTS entro il 10 aprile 2025 (o entro il 30 settembre con versamento di 250 euro). |
Nuovi ETS che si iscrivono al RUNTS | Non applicabile. | Devono accreditarsi in fase di iscrizione RUNTS, inserendo il codice IBAN. |
Onlus | Accreditato in automatico dall’Agenzia delle Entrate. | Presentare domanda all’Agenzia delle Entrate entro il 10 aprile 2025 (o entro il 30 settembre con versamento di 250 euro). |
ASD/SSD | Accreditata in automatico dal CONI. | Presentare domanda all’Agenzia delle Entrate entro il 10 aprile 2025 (o entro il 30 settembre con versamento di 250 euro). |
Conclusioni e Risorse Utili
📌 Punti chiave da ricordare :
✔ Gli ETS, Onlus e ASD devono verificare se sono già accreditati nel Registro Permanente.
✔ Il termine per la domanda è il 10 aprile 2025, con possibilità di iscrizione tardiva entro il 30 settembre 2025, previo pagamento di 250 euro.
✔ Comunicare l’IBAN è essenziale per ricevere i fondi.
✔ I nuovi ETS devono accreditarsi al 5 per mille direttamente in fase di iscrizione al RUNTS .
🔹Non perdere questa opportunità per il tuo ente! Iscriviti entro il 10 aprile 2025 e accedi ai fondi del 5 per mille.🔹