Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Riforma fiscale del Terzo Settore: l’Europa dà il via libera, si parte dal 1° gennaio 2026

Con una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito istituzionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato il nuovo impianto fiscale per il Terzo Settore, come confermato dal Ministro Marina Calderone.

👉 Si tratta di una svolta attesa da tempo, che completa un tassello essenziale della riforma del Terzo Settore avviata con il Codice entrato in vigore nel 2017.

A partire dal 1° gennaio 2026, dunque, tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) saranno soggetti al nuovo regime fiscale previsto dal Codice.

🔸 Cosa cambia per le Onlus? Un aspetto particolarmente rilevante riguarda le Onlus: queste avranno tempo fino al 31 marzo 2026 per decidere se:

  • Trasformarsi in ETS ed entrare nel RUNTS, oppure

  • Restare fuori dal registro, con conseguente obbligo di devoluzione del proprio patrimonio.

📌 Cosa resta in sospeso La Commissione UE ha chiesto ulteriori approfondimenti su due specifici strumenti di finanziamento:

  • Titoli di solidarietà (art. 77 del Codice del Terzo Settore)

  • Agevolazioni fiscali per investimenti nelle imprese sociali (art. 18, commi 3 e seguenti, del D.lgs. 112/2017)

Questi strumenti, al momento, non rientrano nel via libera europeo, ma sono oggetto di valutazioni tecniche ancora in corso.

🎯 E ora? Il percorso verso l’operatività completa del nuovo sistema fiscale è tracciato.

Per accompagnare enti, operatori e professionisti in questa transizione, E.S.S.E. Rete Associativa realizzerà una serie di approfondimenti e iniziative di formazione, per chiarire ogni aspetto delle nuove disposizioni.

📣 Una tappa storica per il mondo del non profit italiano, che dal 2026 potrà contare su un sistema fiscale uniforme, autorizzato e pienamente operativo.

#TerzoSettore #FiscalitàETS #RiformaTerzoSettore #RUNTS #Onlus #MinisteroDelLavoro #Europa #NonProfit #esse #reteassociativa #formazione #informazione